Scorrere verso il basso per vedere gli ultimi progetti museali

 

Manifesto Etico di Franco Mazzucchelli

Ridiamo valore ai fiumi

 

Siamo consapevoli che:

i fiumi sono il sistema circolatorio dell’acqua del pianeta;

essi chiudono il ciclo dell’acqua innescato dal sole, che trasporta il prezioso liquido sulla terraferma attraverso l’evaporazione degli oceani, dove poi i fiumi riportano l’acqua;

i fiumi trasportano acqua dolce, liquido vitale per l’uomo, per gli animali e per l’intera natura;

tutte le più grandi città del mondo sono nate sulle rive di un fiume o in riva al mare.

 

 

Dobbiamo constatare che:

i fiumi non sono stati rispettati dagli insediamenti umani, che ne hanno inquinato le acque fino a renderli così sporchi da diventare spesso perfino vietati alla balneazione;

la fauna e la flora dei fiumi sono state quasi del tutto compromesse e oggi i corsi d’acqua scaricano negli oceani tonnellate di rifiuti e di sostanze tossiche, assieme all’acqua che trasportano;

lo sfruttamento dell’energia idroelettrica ha spesso portato a deviare il corso dei fiumi o a costruire dighe che hanno sconvolto i territori e spesso causato disastri ambientali.

 

 

Ci impegniamo e sollecitiamo i cittadini del mondo a:

rispettare, direttamente e indirettamente, la pulizia dei fiumi, evitando di scaricare ogni tipo di rifiuto o materiale inquinante, sia nel corso del fiume, sia sulle rive, sia negli scarichi idrici domestici;

divulgare ed educare alla cultura del rispetto delle acque dei fiumi;

sostenere azioni dirette di sensibilizzazione delle istituzioni, affinché promuovano leggi volte a vietare ogni forma di inquinamento dei fiumi;

chiedere alle istituzioni che vengano stanziati fondi per realizzare impianti di depurazione delle acque fognarie delle città prima che vengano reintrodotte nei fiumi;

promuovere iniziative politiche e culturali tese a sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sul tema del disinquinamento dei fiumi e sui progetti di recupero ambientale;

chiedere agli organi internazionali (ONU, UNESCO, ecc.) che i fiumi acquisiscano la stessa dignità dei luoghi considerati patrimonio dell’umanità, sancendone il rispetto totale;

promuovere e sostenere tutte le iniziative culturali (educazione, manifestazioni, progetti, ecc.) che diffondono nel mondo la cultura del rispetto dei corsi d’acqua.

 

ARTantide.com Gallery e Franco Mazzucchelli

 


 

Ultimi progetti museali

 

2021-2022 | Aerodream. Architecture, design and inflatable structures, Cité de l’architecture et du patrimoine, Parigi

 

 

2021 | QUADRERIA 2050, Museo MACRO, Roma

 

 

2021 | Aerodream. Architecture, design and inflatable structures, Centre George Pompidou, Metz (Francia)

 

 

2020 | Floating Utopias, Konsthall Lund, Lund (Svezia)

 

 

2020 | Museum for Preventive Imagination — EDITORIAL, Museo MACRO, Roma

 

 

2020 | ARTEOLOGIA - Oltre l'Etica, Museo Archeologico di Vicenza

 

 

2019-2020 | Time Is Thirsty, Kunsthalle Wien, Museumsquartier, Vienna

 

 

2019 | Floating Utopias, ArtScience Museum, Singapore

 

 

2019 | Oltre l'Etica, Museo Paranaense, 14° Biennale Internazionale di Curitiba (Brasile)

 

 

2019 | Negative Space_ Trajectories of Sculpture, ZKM Center for Art and Media, Karlsruhe (Germania)

 

 

2018 | ARTEOLOGIA, Museo Nazionale Archeologico di Venezia

 

 

2018 | Non ti abbandonerò mai, Franco Mazzucchelli, Azioni/Actions 1964-1979, Museo del Novecento, Milano

 

 

2018 | Floating Utopias, nGBK Berlin

 

 


 

Principali Articoli d'interesse istituzionale

 

DOMUS Magazine, 10 Marzo 2022

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta